Il Regolamento Europeo sancisce un obbligo di formazione in capo a imprese e pubbliche amministrazioni in materia di protezione di dati personali. Tutte ldell’organizzazione (dipendenti e collaboratori) devono essere adeguatamente formate prima di essere coinvolte nelle attività di trattamento di dati person Negli articoli 29 e 32 del GDPR, infatti, è esplicitamente previsto che il titolare e il responsabile del trattamento devono istruire/formare chiunque agisca sotaccesso a dati personali. A conferma dell’importanza che la formazione dei dipendenti/collaboratori assume nel GDPR, va ricordato, inoltre, che nei casi in cui sia stato designato il rprotezione dei dati (DPO), quest’ultimo deve svolgere il proprio compito di sorveglianza anche con riguardo all’attività di sensibilizzazione e di formazione eresponsabile del trattamento. È opportuno sottolineare, infine, che il non rispetto di tale obbligo di formazione comporta una sanzione amministrativa pecuniaria fino ad un massimo di 1imprese, fino al 2% del fatturato mondiale annuo.


Il codice in materia di protezione dei dati personali D.Legislativo 196/03 – 1 ora

Il Regolamento 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali – Corso per Incaricati – 1 ora e 30 minuti (Al termine del corso vrilasciato l’attestato di frequenza)

Il Regolamento 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali .Corso per Responsabili/Titolari/Amministratori di sistema –termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza) Legge 231/01 – Responsabilità amministrativa delle società e degli enti (Parte Normativa) – 1 ora

Anticorruzione – Legge 190/12 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione) – 1 ora

Principio generale di trasparenza -Legge 33/13 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusioneinformazioni da parte delle pubbliche amministrazioni) – 1 ora

Lo Standard e la Certificazione SA 8000:2014 (dichiarazione universale dei diritti umani) – 1 ora